per tutte le informazioni sulla tavola rotonda potete consultare il pDF
INVITO TAVOLA ROTONDA QUADRATO
TUTTI GLI EVENTI IN CALENDARIO
SABATO 9 NOVEMBRE
Ore 10.30
Sala Consiliare
Inaugurazione Avventure di Carta 2019 con concerto La Poesia salverà il mondo…e con la musica ancora di più a cura di Cantoresister inger, in collaborazione con i Cantores Mundi di Borgosesia a cura di Caterina e Corinna De Biaggi, Silvia Cesa e Rachele Allegra, dirette da Silvano Arioli.
Ore 11.30
Sale Sud
Visita libera alle mostre con Bruno Testa (edizioni Astragalo), Patrizia Zerbi (Carthusia edizioni), Antonella Abbatiello (scrittrice), Laura Bresciani (Legambiente), Katia Rossi e Elettra Riolo (Coordinamento NpL VCO)
Ore 14.30
Sala Consiliare
Tavola rotonda La biblioteca la casa dei libri. Esperienze a confronto per i 20 anni di Nati per Leggere. Intervengono Paola Ganio Vecchiolino (Regione Piemonte), Arianna Spigolon (Compagnia di San Paolo), Giovanna Malgaroli (Coordinamento nazionale Nati per Leggere), Franco Fornaroli (Vicepresidente Ibby Italia), Olimpia Bartolucci (Responsabile archivi e biblioteche Regione Umbria), Katia Rossi (Coordinamento NpL VCO), Antonella Abbattiello (scrittrice e illustratrice), Domenico Careddu (Coordinatore Pediatri ASL NOVARA), Carmen Ceffa (Coordinatrice ostetriche ASL NOVARA), Sonia Maria Luce Possentini (illustratrice), Francesca Colli (Referente Nati per la Musica Provincia di Novara), Flavia Manente (Educatrice e lettrice Nati per Leggere), Tiziana Fonio (Referente Nati per Leggere Comune di Novara). Coordina Milena Tancredi (Dir. artistica Buck- Festival della Letteratura per ragazzi di Foggia).
Ore 15.30
Biblioteca
Associazione “La casa di Mago Merlino” di Vigevano – Ho incontrato un bosco incantato, favola animata per bambini 5-10 anni. Ad iscrizione.
Ore 18.30
Sale sud Sonia MariaLuce Possentini: presentazione novità editoriali e firma copie libri. Introduce Raffaella Castagna.
Ore 21.00
Sala don Manfredda
Corpo Bandistico Verde Azzurra Città di Galliate. Concerto per ricordare i 30 anni della caduta del muro di Berlino. A seguire conferenza con Roberto Penna, Un muro fragile come la carta, Alberto Maiocchi, Il ruolo dell’Europa in un mondo globalizzato, Alfonso Iozzo, Dall’Ecu all’euro, da valuta a moneta.
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 10.30
Sala Stucchi
Antonella Abbatiello: Case così, un libro per bambini e non solo. Una riflessione sui libri che, parlando ai bambini, parlano a tutti – incontro con l’autore in occasione dei 20 anni di Nati per Leggere. Introduce Katia Rossi.
Ore 15.00
Sala Stucchi
Anna Borrelli: Come conoscere il sistema solare attraverso fili e stoffe, il sapore antico del cucito (0-99 anni).
Ore 16.00
Sala Consiliare
Francesca Colli e Doralba Luiso: Vorrei un tempo lento, laboratorio musicale per bambini (1 – 3 anni), a cura di, in collaborazione con Scuola di Musica Dedalo e Nati per la Musica. Ad iscrizione.
Ore 17.00
Sala don Manfredda
Gek Tessaro: Dimodoché – spettacolo teatrale (4 – 99 anni); Testi e immagini Gek Tessaro. Regia Gek Tessaro e Lella Marazzini. Surreale e poetico, Dimodoché ci fa immaginare montagne capovolte e laghi con barche e pesci e montagne con mucche dalle facce buffe, una storia circolare che dà voce agli improrogabili “perché?” dell’infanzia.
Ore 21.00
Sala Consiliare
Matteo Corradini: Sii gentile e fatti coraggio. Reading musicale in occasione delle celebrazioni dei 90 anni di Anna Frank, accompagnamento con l’arpa a cura di Elisa Torretta, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Galliate
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
Ore 16:30
Sale sud
I grandi leggono ai piccoli: lettura dei 20 libri segnalati da Nati per Leggere in occasione de Il Vento dei venti, celebrazioni del ventennale del progetto (3 – 6 anni).
Ore: 17:00
Biblioteca
Caterina De’ Giorgi – ScriviAmo: L’avventura fantastica della poesia. Giocare con la letteratura classica e la nostra fantasia. Laboratorio per adulti. Ad iscrizione.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
Ore 16:30
Sale sud
I grandi leggono ai piccoli: lettura dei 20 libri segnalati da Nati per Leggere in occasione de Il Vento dei venti – celebrazioni del ventennale del progetto (3 – 6 anni).
Ore 21:00
Sala consiliare Alessandro Mortarino: Missione Luna, scienza, esplorazione e futuro di un mondo che presto abiteremo – serata con video, immagini e incontro con l’autore. Esposizione di un campione di pietra lunare.
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
Ore 17:00
Sala consiliare
Lorenzo Borelli e Libero Greco: A merenda con le favole e i loro autori. Presentazione del libro “Favole per un mondo di amici”…con creazioni a sorpresa – per gli studenti della scuola primaria. Ad iscrizione.
Ore 20:00
Giuseppe Festa: Una fame da lupi, cena letteraria presso il Ristorante Osteria d’Argascia. Introduce Gabriella Depaoli. Iscrizione presso il ristorante (tel. 0321 866266).
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 16:30
Ludoteca Elfe in gioco
Avventure in ludoteca con Elfe in Gioco (4-7 anni)
Ore 18:00
Sala consiliare
Mille9cento20 Video Fiabe. Proclamazione e premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso internazionale promosso dall’Associazione Culturale Mastronauta.
Incontri ed Eventi
VENERDÌ 15 NOVEMBRE
Ore: 16:30
Sala consiliare
Elisabetta Garilli: Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa. Lettura animata e musicata con proiezione immagini per bambini e famiglie, tratto dall’albo illustrato: Tarabaralla “Il tesoro del bruco baronessa”. Un albo illustrato e musicato per parlare con i bambini del valore delle cose e dei sogni da realizzare.
Realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con BPER Banca. Con Elisabetta Garilli, i musicisti del Garilli Sound Project e le immagini di Valeria Petrone.
BPER Banca donerà ad ogni bambino presente una copia dell’albo illustrato.
Ore: 17:30
Biblioteca Tina Festa: La poesia ti cerca? Lasciati trovare dalla bellezza con il Metodo Caviardage. Laboratorio Esperienziale. A seguire presentazione del libro “Trovare la poesia nascosta” Ed. La Meridiana.
Ore: 21:00
Sala consiliare
Compagnia teatrale Terzo Polo e Novara Music Academy. Yamaha Music School: presentazione libro “Sul filo della memoria, poesie e racconti tra nonni e nipoti”. Presentazione a cura di Laura Di Gianfrancesco. Letture a cura dei ragazzi del Terzo Polo e dei bambini di quarta delle scuole primarie Italo Calvino.
SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 10:30
Biblioteca
Ideando Cooperativa di animazione socio-educativa, “Piccoli poeti…grandi sogni”, laboratorio per bambini (1-3 anni). Ad iscrizione.
Incontri ed Eventi
Ore 11:00
Sala consiliare
Amico Vigile – la Polizia Municipale vista con gli occhi dei bambini. A cura del Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Galliate Dr. Angelo Falcone.
Ore 15:30
Biblioteca
I racconti dall’orto alla tavola, a cura di Novacoop. Per bambini (5-12 anni). Ad iscrizione.
Ore 17:00
Sala consiliare
Teresa Porcella: Danzando nell’arte con quelli là.
Un viaggio nella magina dell’arte e della natura sempre in punti di piedi! Danzeremo a colori e in bianco e nero!
Ore 18:30
Bar Gelami
Compagnia Terzo Polo: Aperitivo letterario 3, in collaborazione con Gelami.
Ore 21:00
Sala consiliare
Teresa Porcella e Gianni Cammilli: Violeta Cuorcontento. Omaggio a Violeta Parra. Reading con musica Spettacolo prodotto con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia, a cura della Biblioteca Nacional de Chile.
DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 10:45
Biblioteca
Letture e coccole – Nati per Leggere – a cura dei volontari (da 3 anni)
Ore 11:00
Sala consiliare
Chiara Carminati e Massimiliano Tappari: presentazione libro “A fior di pelle”. Incontro pubblico per genitori, insegnati, educatori, genitori. Introduce Carmen Ceffa.
Ore: 15:00
Biblioteca
Francesca Archinto e Paola Avella (edizioni Babalibri): “Biblioteca in gioco: letture e giochi con Babalibri” (5-8 anni). Ad iscrizione.
Ore 16:30
Sala consiliare
Piccolo blu, piccolo giallo – Grande festa per gli anniversari di Leo Lionni, con Nunzio, Caterina e Michele.
Ore 17:30
Sala don Manfredda
Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta: Parole matte. incontro di musica, filastrocche e poesie per offrire un’occasione di ascolto e di divertimento a grandi e bambini insieme. Il fascino della parola è accompagnato in scena da un alternarsi di strumenti suonati dal vivo (pianoforte, chitarra, trombone, tamburo, flauto).
Ore 21:00
Sala consiliare
Un viaggio inaspettato. Omaggio a Carlo Bignoli.
Saranno presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale, della comunità galliatese e del territorio novarese e, tra gli altri, il critico musicale e storico della musica pop Riccardo Bertoncelli, il compositore e multistrumentista Claudio Wally Allifranchini, il pittore e musicista aronese Nicola Pankoff, il pianista e concertista Massimo Folliero.
FUORI FESTIVAL
B.A.N.T
Biblioteche Associate Novarese e Ticino
MESE DI NOVEMBRE
Presentazione nella Scuola secondaria di primo grado dei comuni del B.A.N.T., del libro “A un passo da un mondo perfetto”, a cura dell’autrice Daniela Palumbo
BORGOSESIA (INCONTRI ED EVENTI)
23 NOVEMBRE – Centro Studi G. Turcotti, nell’ambito del festival internazionale di musica antica “Gaudente”
ore 18.00 – Presentazione del libro “Piccolo blu e Piccolo giallo” e mostra “Tu sei un poeta”, una mostra per
raccontare l’universo di Leo Lionni.
ore 21.00 – Presentazione libro “Sul filo della memoria, poesie e racconti tra nonni e nipoti, a cura di Susi Soncin.
Accompagnamento musicale a cura di Cantoresister inger, in collaborazione con i Cantores Mundi di Borgosesia a cura di Caterina e Corinna De Biaggi,
Silvia Cesa e Rachele Allegra, dirette da Silvano Arioli.
BORGOTICINO (INCONTRI ED EVENTI)
16 NOVEMBRE – Presentazione laboratorio sul libro IL Sogno di Max a cura di Chiara Bongiovanni (3-7 anni). Biblioteca.
CERANO (EVENTI PER LE SCUOLE) MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
Andrea Valente, incontro con l’autore: presentazione
libro “Voglio la luna”.
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
Giulia Orecchia, Lanterna magica 2.0 – incontro di narrazione con proiezione animata delle illustrazioni dei due libri per bambini scritti da Andrea Camilleri.
NOVARA (EVENTI PER LE SCUOLE) GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE
Sara Magnoli, incontro con l’autore del libro “Se un cadavere
chiede di te”. Liceo Scientifico San Lorenzo.
NOVARA (INCONTRI ED EVENTI) MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE, ORE 17.00
Sala dell’Arengo del Broletto
“Leggere è un gesto d’amore: le storie come strumento
di prevenzione e cura”. Progetto Nati per Leggere e mondo
sanitario novarese: incontro rivolto a operatori sanitari,
insegnanti, educatori, bibliotecari, volontari, genitori.
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE, presso Agorà – Novara Music Academy e Abracadabra
Ore 16.30 – Parole, musica, suoni: i primi passi. 18 mesi- 3 anni.
Ore 17.30 – Fiabe sonore in lingua”, racconti musicali 4-6 anni.
Ore 18.30 – “Alla scoperta del mondo“, sperimentiamo la gioia di fare musica. 7-9 anni:
Attività a cura del maestro Paolo Caserta. Iscrizione obbligatoria.
DOMENICA 24 NOVEMBRE, ORE 16.00 – Biblioteca
Negroni Sezione Ragazzi.
“10 anni del Progetto Nati per Leggere a Novara: festeggia con noi!”
ROBECCHETTO CON INDUNO
(EVENTI PER LE SCUOLE)
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
Giulia Orecchia, Lanterna magica 2.0 – incontro di narrazione con proiezione animata delle illustrazioni dei due libri per bambini scritti da Andrea Camilleri.
GIOVEDÌ 14 E VENERDÌ 15 NOVEMBRE
Anselmo Roveda e Chiara Bongiovanni, incontro con l’autore, illustratore: presentazione del libro “Dimmi”, in collaborazione con edizioni Pulci Volanti.
Alessia Battaglia: incontro con l’autore e editore: presentazione del libro “SOGNALIBeRI” e “Quando il bosco dorme”, in collaborazione con edizioni Pulci Volanti.
“Mille9cento20 VideoFiabe”, proiezione dei cortometraggi finalisti del concorso internazionale promosso dall’Associazione Culturale Mastronauta.
VERBANIA (INCONTRI ED EVENTI) MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE, ORE 17:00
Anselmo Roveda, Chiara Bongiovanni, Alessia Battaglia,
Corso di formazione: Dimmi: come nasce e cresce una storia.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo Per saperne di più leggi l'informativa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.